L’opera dantesca viene in genere proposta nei percorsi scolastici, imperniata su passi della Divina Commedia e su figure di sicuro valore, ma in modo ripetitivo e, nella maggioranza dei casi, uguale: Ulisse, Paolo e Francesca, il conte Ugolino… Noi intendiamo presentare proprio “Un’altra storia” con alcuni ritratti, fra i quali la mai nominata moglie di Dante, nonché la pluridecantata Beatrice, in una nuova prospettiva, con racconti inediti, ironici e divertenti, appositamente composti dalla scrittrice Sandra Landi e dalla stessa interpretati. Siamo sicuri che le donne cantate dai grandi siano state veramente così come da secoli i loro scritti le hanno tramandate? Fanno eco a tutto ciò una serie di brani musicali eseguiti da Ilaria Biagini, arrangiamenti, voce, flauto dolce, traverso in do e sol e fisarmonica con Elisabetta Piastri, flauto dolce e traverso. Eseguiranno brani musicali provenienti da epoche diverse presentati in un contrappunto accompagnato da intermezzi poetici, musiche a contrasto, anche di autrici donne, tra i quali brani appositamente composti dalla stessa Ilaria Biagini ricordando che per anni le donne compositrici non siano state considerate.
Le Donne di Dante – PRIMA NAZIONALE
Associazione Palcoscenico
17, 18 luglio
Giardino casa Boccaccio
Giardino casa Boccaccio